
TEATRO D’IMPRESA
IMPRO4BUSINESS
La specificità del metodo
cos’è l’improvvisazione teatrale?
L’improvvisazione teatrale è una disciplina teatrale che realizza uno spettacolo senza alcun copione, in cui l’attore in scena è contemporaneamente autore, regista, sceneggiatore e scenografo.
L’Improvvisazione, con i suoi giochi, adotta un approccio formativo, ludico e
metaforico, disruptive, scalzante l’ordinarietà e la rigidità della formazione tradizionale, per immergere i partecipanti nel flusso formativo che li conduce in un
percorso di “allenamento” di alcune soft skill fondamentali per il team working:
- Ascolto attivo;
- Empatia;
- Valorizzazione dell’idea dell’altro;
- Celebrazione dell’errore;
- Pensiero laterale e creativo.
Attraverso giochi, esercizi ed improvvisazioni i partecipanti alle sessioni di formazione e ai team building di improvvisazione teatrale scopriranno che ogni luogo in cui sarà richiesto di essere team member sarà un palco, una scena, in cui la
competenza tecnica e la conoscenza, seppur fattori fondamentali, dovranno essere
completati da capacità innovative, relazionali e di gestione creativa dell’imprevisto.
Ecco, dunque, che l’improvvisazione diventa un potente strumento a disposizione di team e organizzazione per realizzare sessioni di formazione e team building dal forte impatto innovativo e non convenzionale.
LA STRATEGIA FORMATIVA
Il Teatro come location formativa
I nostri programmi d’intervento sono tailor made sono pensati per essere adattati ad ogni esigenza dell’impresa e strutturati in collaborazione con i responsabili aziendali.
La location naturale, oltre che in casa del Cliente, è il Teatro. La peculiarità della location permette ai partecipanti di poter immergersi nella realtà teatrale e vivere una giornata di formazione ed esperienza con i propri colleghi.
I FORMATORI TEATRALE
DOCENTI CERTIFICATI
I docenti di Maia | Compagnia Teatrale sono attori e formatori professionisti di Improvvisazione Teatrale, certificati dall’Associazione Professionale Improteatro attraverso la Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale – SNIT®.
L’Associazione Professionale Improteatro è inserita nell’elenco del MiSE per le Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci.
L’Associazione eroga ECP grazie alla Legge n. 4 del 14-1-2013, art. 4,7,8 (disposizioni in materia di professioni non organizzate) e D.lgs n. 13 del 16-1-2013 (Sistema nazionale di validazione delle competenze).
L’attestazione di qualità dei nostri docenti consente:
- di dotarsi di un percorso didattico – formativo qualificante e riconosciuto secondo gli standard della Legge 4/2013;
- di accedere a un livello di accreditamento superiore, ottenendo credibilità e riconoscibilità ufficiale presso enti pubblici e privati;
- di rilasciare ai propri allievi l’attestato di competenza professionale di improvvisazione teatrale ai sensi della Legge 4/2013 spendibile nei circuiti formali della formazione (Università, Scuole, ecc);
- di poter strutturare percorsi formativi riconosciuti nel sistema ECP (Educazione Continua Professionale).
I nostri docenti formatori sono iscritti al Registro Nazionale dei Formatori Professionisti AIF – Associazione Italiana Formatori.